Comunicato stampa

Cinque associazioni professionali presentano un elenco di richieste comuni volte a contrastare la difficile situazione nell'assistenza medica

L'assistenza medica di buona qualità per persone e animali in Svizzera è a rischio. Infatti diventa sempre più difficile lavorare per mediche e medici, farmaciste/i, chiro-pratiche e chiropratici, dentiste/i, veterinarie e veterinari. Le loro associazioni professionali – la Federazione dei medici svizzeri FMH, la Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse, l'Associazione Svizzera di Chiropratica ChiroSuisse, la Società svizzera odontoiatri SSO e la Società delle Veterinarie e dei Veterinari Svizzeri SVS – lanciano l'allarme. Hanno presentato oggi sulla Piazza federale otto richieste comuni volte a contrastare la carenza di nuove leve e di personale qualificato. Chiedono, tra l'altro, un aumento del numero di posti di studio all'università, un miglioramento delle condizioni di lavoro e una riduzione dei compiti amministrativi.

Hürdenlauf Fachkräftemangel Bundesplatz

Non era mai successo: le associazioni professionali delle mediche e dei medici (FMH), delle farmaciste e dei farmacisti (pharmaSuisse), delle chiropratiche e dei chiropratici (ChiroSuisse), delle dentiste e dei dentisti (SSO) e delle veterinarie e dei veterinari (SVS) si rivolgono insieme all'opinione pubblica e al mondo politico. Rappresentano complessivamente oltre 63 000 persone, indispensabili per l'assistenza medica nel nostro Paese.

La carenza di nuove leve e di personale qualificato nelle professioni mediche (secondo LPMed), nota da tempo, è in aumento. Senza l'enorme dedizione delle persone che esercitano le professioni mediche già oggi non sarebbe più possibile fornire un'assistenza di buona qualità alla popolazione. La Svizzera ha urgente bisogno di più personale medico qualificato: è perciò necessario investire nella formazione e nel perfezionamento, evitando al contempo che un numero ancora maggiore di professioniste e professionisti lasci il settore. 

Azione di grande impatto visivo sulla Piazza federale – Richieste alla politica

Con una corsa a ostacoli sulla Piazza federale a Berna le cinque associazioni hanno voluto simbolizzare le barriere nelle loro professioni. A ciascuno degli otto ostacoli si collega una richiesta per contrastare la carenza di personale qualificato. Le associazioni chiedono che la politica si impegni per ridurre le barriere.Con una corsa a ostacoli sulla Piazza federale a Berna le cinque associazioni hanno voluto simbolizzare le barriere nelle loro professioni. A ciascuno degli otto ostacoli si collega una richiesta per contrastare la carenza di personale qualificato. Le associazioni chiedono che la politica si impegni per ridurre le barriere.

Hanno consegnato il loro elenco di richieste alla consigliera nazionale Barbara Gysi (PS/SG) e al consigliere agli Stati Damian Müller (PLR/LU), che presiedono le commissioni della sanità del Parlamento.

Saranno disponibili (a breve) foto dell'azione: scaricare le foto per i media.

Richieste per la rimozione delle barriere

Le associazioni professionali hanno individuato i seguenti otto punti, su cui si deve intervenire per assicurare un’assistenza medica di buona qualità in Svizzera.

Formazione e perfezionamento
  1. Aumentare significativamente il numero dei posti di studio all'università in Svizzera per tutte le specializzazioni mediche.
  2. Riesaminare le condizioni di ammissione agli studi di medicina.
  3. Garantire la qualità della formazione e del perfezionamento specifici per la professione di tutto il personale medico che lavora in Svizzera (Costituzione, art. 61a).
Autorizzazione e qualità delle cure
  1. Creare e garantire condizioni di lavoro al passo con i tempi per favorire la permanenza nella professione del personale medico.
  2. Ridurre in modo sostanziale i compiti amministrativi.
  3. Promuovere e sostenere finanziariamente la digitalizzazione, la trasformazione digitale, e contribuire alle spese iniziali e operative nel settore sanitario.
Autorizzazione e qualità delle cure
  1. Armonizzare le condizioni per l'esercizio della professione a livello nazionale, rispettivamente intercantonale.
  2. Creare sistemi di incentivi per garantire un numero sufficiente di posti di lavoro nelle regioni periferiche, al fine di assicurare la fornitura di tutti i servizi medici.

Contesto e motivazioni delle richieste: scaricare l’argomentario.

Con l’attuazione di queste richieste, la politica contribuisce a garantire anche in futuro una buona assistenza medica per le persone e per gli animali in Svizzera. Di fronte all'accentuarsi della crisi dell'assistenza medica non si può più far finta di niente e rimandare.

Informazioni per i media

ChiroSuisse è l’Associazione Svizzera di Chiropratica

ChiroSuisse conta 500 membri, la maggior parte dei quali attivi in ambulatori propri o in ospedali, oppure ancora impegnati negli studi. In quanto professione medica universitaria, la chiropratica è ancorata giuridicamente e politicamente nel settore sanitario svizzero. ChiroSuisse cura una fitta rete di contatti e un intenso interscambio con organizzazioni internazionali, a tutto beneficio delle pazienti e dei pazienti. 

 

FMH – Federazione dei medici svizzeri

In quanto associazione professionale, la Federazione dei medici svizzeri rappresenta poco meno di 46’000 membri, fungendo inoltre da associazione mantello per circa 90 organizzazioni del corpo medico. Opera a favore di un’assistenza medica di alto livello qualitativo, accessibile a tutti ed efficiente che offra condizioni di lavoro interessanti, focalizzando l’attenzione sui vantaggi per i pazienti e la popolazione.

 

La SVS – Al passo con i tempi nel settore veterinario

La Società delle veterinarie e dei veterinari svizzeri (SVS) è un'organizzazione nazionale di categoria che rappresenta gli interessi professionali di quasi 4000 membri nei confronti della politica, autorità, associazioni affini e settore pubblico. La SVS sostiene e promuove le condizioni quadro nei diversi settori della medicina veterinaria.

 

Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse

La Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse si impegna a favore dei farmacisti e delle équipe che svolgono un ruolo centrale e di coordinamento nelle cure primarie al servizio della popolazione, dei pazienti e della salute pubblica. pharmaSuisse, in quanto associazione professionale e industriale innovativa, agisce come forza motrice partecipativa con una funzione di hub.

 

La Società svizzera odontoiatri SSO

Quale organizzazione professionale e di categoria, la Società svizzera odontoiatri SSO riunisce circa 6’000 medici dentisti attivi in Svizzera. Rappresentiamo i nostri membri davanti alle autorità e ai partner tariffali e siamo la società scientifica che si occupa in senso lato di odontoiatria nel nostro paese. Con i nostri elevati standard di qualità, un’ampia offerta di corsi di aggiornamento professionale e le attività di prevenzione, promoviamo la salute orale della popolazione svizzera e garantiamo un’assistenza odontoiatrica ottimale a tutte le fasce di età.