Vaccinazioni e consulenza
Da quando nel 2015 la Società svizzera dei farmacisti pharmaSuisse ha dato il via alle vaccinazioni in farmacia, non pochi clienti hanno già potuto proteggersi da virus e malattie in farmacia.
La vaccinazione in farmacia è rivolta alle persone adulte (di età superiore ai 16 anni) per le quali la vaccinazione non è rischiosa. Non in tutti i cantoni si applicano le stesse disposizioni. Il documento seguente spiega quali vaccinazioni sono consentite a seconda dei cantoni:
Informazioni
Certificato di capacità per le vaccinazioni e i prelievi di sangue
Tutte le informazioni sul certificato di capacità FPH per le vaccinazioni e i prelievi di sangue, compresi i corsi che si possono frequentare per ottenere il certificato di capacità, sono consultabili sul sito www.fphch.org/impfen-und-blutentnahme.
Sostegno
alle attività in farmacia
I siti Internet informativi dedicati alle vaccinazioni dell’UFSP e di Infovac sono importanti per le vaccinazioni e la consulenza in materia. È consigliabile documentare la vaccinazione per via elettronica (maggiori informazioni nella infoletter). I link principali, i consigli per rispondere alle domande sulle vaccinazioni, le informazioni sul libretto di vaccinazione elettronico, gli abbonamenti e le newsletter utili sono disponibili nel documento di sintesi «Risorse per la vaccinazione e la consulenza vaccinale in farmacia».

FAQ sulle vaccinazioni
destinate alle farmacie
1. Quali sono i requisiti per poter offrire questa prestazione?
Per poter somministrare i vaccini, i farmacisti devono aver completato la formazione o la formazione continua certificato di capacità FPH per le vaccinazioni e i prelievi di sangue. Inoltre, per poter somministrare i vaccini di solito serve un’autorizzazione cantonale, rilasciata per ogni persona e generalmente valida per una determinata farmacia. I cantoni definiscono i requisiti, come ad esempio i locali della farmacia, le attrezzature e i processi di lavoro.
2. Come si deve procedere concretamente per proporre la vaccinazione in farmacia?
Chiarire i requisiti applicabili alla vaccinazione nel proprio cantone. Completare i corsi necessari per ottenere il certificato di capacità per le vaccinazioni e i prelievi di sangue e registrarsi nel proprio cantone. La somministrazione dei vaccini è consentita solo dopo aver ottenuto dal cantone un’autorizzazione ufficiale al riguardo, anche se il certificato di capacità è già stato ottenuto.
Per fare in modo che la vostra farmacia figuri anche nel motore di ricerca Trovafarmacie di pharmaSuisse.org e ihre-apotheke.ch, registratela su pharmasuisse.org nel vostro profilo aziendale (in alto a destra sotto il vostro nome). Non appena cliccate su un servizio di vaccinazione nel vostro profilo aziendale, sarete registrati come farmacia di vaccinazione. Contemporaneamente riceverete un kit introduttivo con i materiali principali per la vaccinazione. Le informazioni contenute nel profilo aziendale, come ad esempio le vaccinazioni offerte, vengono visualizzate nel Trovafarmacie, motivo per cui è importante modificarle e aggiornarle periodicamente.
3. Dove è possibile ordinare il materiale informativo?
Tutto il materiale informativo è disponibile su pharmasuisse.org (per i farmacisti -> Vaccinazioni e consulenza -> Materiale informativo sulle vaccinazioni). Per ordinare il materiale informativo è disponibile un modulo che può essere compilato e inviato a GEWA (cfr. indirizzo sul modulo).
4. I costi della vaccinazione in farmacia sono coperti dall’assicurazione sanitaria?
I costi per la vaccinazione in farmacia senza prescrizione medica non sono comunque coperti dall’assicurazione di base. I costi del vaccino sono coperti dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) solo in presenza di una prescrizione medica. I costi per la somministrazione del vaccino in farmacia sono a carico della persona vaccinata.
pharmaSuisse si sta impegnando affinché in futuro anche le vaccinazioni in farmacia siano coperte dall’AOMS.
5. Quanto può chiedere la farmacia per la vaccinazione?
Per motivi inerenti al diritto in materia di cartelli, pharmaSuisse non è autorizzata a raccomandare i prezzi. Calcolate il prezzo utilizzando il vostro calcolo dei costi. Troverete alcuni consigli per eseguire il calcolo alla voce materiale informativo (area riservata ai membri).
6. Dove si possono trovare informazioni sulla vaccinazione contro la TBE?
Sul sito www.zecken-stich.ch troverete numerose informazioni dedicate alle zecche, alle malattie trasmesse dalle zecche e alla vaccinazione contro la TBE. www.zecken-stich.ch è sostenuto da pharmaSuisse come partner ufficiale e mira a sensibilizzare e sostenere la popolazione con informazioni e consigli importanti sul tema delle zecche.
7. Dove si possono trovare informazioni sulla vaccinazione anti-COVID-19?
Tutte le informazioni importanti sono disponibili sul sito Internet dell’UFSP:
- Pagine informative generali dell’UFSP sulla vaccinazione anti-COVID-19
- Pagine informative dell’UFSP sulla vaccinazione anti-COVID-19 per i professionisti
- FAQ dell'UFSP per i professionisti della salute (capitolo sulla vaccinazione anti-COVID-19)
- Coronavirus: documenti per i professionisti della salute
In linea di massima, i cantoni sono responsabili della vaccinazione anti-COVID-19. Pertanto, le informazioni specifiche sono solitamente consultabili sulle pagine ufficiali dei cantoni.