Procedura di qualificazione
Informazioni generali
sulla procedura di qualificazione
- Disposizioni esecutive PQ
- Esperti per il processo di qualificazione PQ
- Formulari delle note per le procedure di qualificazione
Webinar zum neuen Qualifikationsverfahren 2025
Die Inhalte wie auch die gezeigte Themenwahl bezüglich der medizinischen Abklärungen und Handlungen beziehen sich ausschliesslich auf das QV 2025. Um für das erste QV nach neuer Bildungsverordnung Sicherheit zu schaffen, haben wir transparent kommuniziert. In den Folgejahren werden die Themen ändern und in Zukunft nicht mehr veröffentlicht werden. Die Grundlagen für das gesamte QV bilden immer die Leistungsziele im Bildungsplan. Sowohl an der schriftlichen als auch an der praktischen Prüfung kann das gesamte Spektrum geprüft werden.
Aufzeichnung Webinar vom 24. September 2024:

Lavoro pratico prestabilito
LPP
Nel campo di qualificazione lavoro pratico, le persone in formazione devono dimostrare di riuscire a svolgere le attività richieste in modo tecnicamente corretto e in conformità alle esigenze e alla situazione.
L’esame pratico si svolge come lavoro pratico prestabilito (LPP) nell’azienda di formazione e dura 2 ore e mezza. Gli ultimi 30 minuti sono dedicati alla discussione tecnica, che avviene dopo l’esame pratico. La nota del campo di qualificazione VPA è una nota determinante.
- Elenco generale dei materiali valido per il lavoro pratico prestabilito
- Schema generale di tutta la procedura di qualificazione per le aziende
Serie zero lavoro pratico prestabilito (LPP)
La serie zero del lavoro pratico prestabilito (LPP) serve come materiale di esercitazione esemplare per la preparazione alla procedura di qualificazione (PQ).
Offre agli apprendisti l’opportunità di familiarizzare con situazioni tipiche d’esame e di allenare le proprie competenze. L’esempio del colloquio professionale si riferisce alla stessa situazione presentata nel film già pubblicato, garantendo una preparazione coerente e pratica.
È tuttavia importante notare che le situazioni illustrate nella serie zero possono anche essere parte integrante della procedura di qualificazione finale. Inoltre, per ogni esempio della serie zero sono disponibili le relative griglie di valutazione.
Posizione 1
Consulenza e servizio alla clientela (CCO a)
Durata totale: 45 minuti
Serie zero Posizione 1
Posizione 2
Dispensazione di medicamenti, articoli sanitari e medicali prescritti (CCO b)
Durata totale: 45 minuti
Serie zero Posizione 2
Posizione 3
Svolgimento di accertamenti e controlli di tipo medico (CCO c)
Durata totale: 30 minuti
Serie zero Posizione 3
Posizione 4
Svolgimento di accertamenti e controlli di tipo medico (CCO c)
Durata totale: 30 minuti
Serie zero Posizione 3
- Pos4_domande_chiave_colloquio_professionale_Reumatismi
- Pos4_Domande_chiave_colloquio_professionale_auto_riflessione
- Pos4_Griglia_valutazione_colloquio professionale
Estratto di un colloquio professionale
Il colloquio professionale è la nuova parte del lavoro pratico prestabilito (LPP). Questo filmato mostra esempi del tipo di domande poste dagli esaminatori e fornisce una panoramica del contesto in cui si svolge questa parte dell’esame.
Auto-riflessione basata sulle domande chiave | 2-3 minuti |
Approfondimento posizione 1 | 9 minuti con tolleranza di +/- 2 minuti |
Approfondimento posizione 2 | 9 minuti con tolleranza di +/- 2 minuti |
Approfondimento posizione 3 | 9 minuti con tolleranza di +/- 2 minuti |
Totale | 30 minuti |

Conoscenze professionali
CP
Nell’ambito del campo di qualificazione «conoscenze professionali» si valuta se il candidato o la persona in formazione ha acquisito le competenze necessarie per svolgere l’attività professionale in modo corretto. L'esame finale delle competenze professionali si svolge in forma scritta presso la scuola professionale e dura 2 ore. La nota del campo di qualificazione conoscenze professionali è una nota determinante.
Nota d’esperienza
NE
Secondo l'ordinanza sull'istruzione, il grado di esperienza è così composto:
- Nota conoscenze professionali: 70%
- Nota corsi interaziendali: 30%
Cultura générale
CG
Il campo di qualificazione «cultura generale» è disciplinato dall’ordinanza della SFERI del 27 aprile 2006 sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base. Il campo di qualificazione della cultura generale è composto dalle voci seguenti:
Nota scolastica
Con la nota scolastica viene valutata la competenza acquisita dalle persone in formazione in tutte le aree d’apprendimento relative alla cultura generale durante l’intero periodo della formazione professionale di base. Il programma d’istituto regola la forma e la periodicità della valutazione.
Lavoro d’approfondimento
Il lavoro d’approfondimento viene eseguito durante l’ultimo anno della formazione professionale di base. Nell’ambito del lavoro d’approfondimento le persone in formazione applicano le competenze acquisite nel campo della cultura generale. Il programma d’istituto regola la procedura e i criteri della valutazione.
Esame finale
Accerta il raggiungimento degli obiettivi della formazione concretati nel programma d’istituto. Il programma d’istituto ne disciplina la procedura.
Elenco dei medicamenti e dei prodotti Procedura di qualificazione Assistente di farmacia AFC
Per la procedura di qualificazione con esame finale per gli assistenti di farmacia AFC, la Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse ha stilato un elenco di medicamenti e prodotti che ha lo scopo di aiutare le persone in formazione a prepararsi per la procedura di qualificazione (PQ). L'elenco vale sia per il lavoro pratico prestabilito (LPP) che per l’esame scritto sulle conoscenze professionali (ECP). Le specialità che vi figurano possono essere menzionate esplicitamente nelle situazioni con i clienti del LPP e nei quesiti d’esame per l’ECP. L'elenco è stato realizzato sulla base del programma d’insegnamento della scuola professionale e copre tutti gli argomenti importanti. Inoltre, le specialità elencate sono state confrontate anche con l’opuscolo delle specialità pubblicato dalla casa editrice Careum Verlag.
Va notato che questo elenco di medicamenti e prodotti non è esaustivo: ciò significa che le persone in formazione devono essere in grado di raccomandare autonomamente altri medicamenti e prodotti rilevanti nel LPP e nei quesiti dell’ECP che potrebbero non figurare nell'elenco. Ciò tiene conto anche delle differenze regionali.
Nei prossimi anni, l'elenco costituirà la base per la creazione delle situazioni con i clienti del LPP e dei quesiti d’esame per l’ECP. L'elenco viene controllato solo per verificare se è aggiornato e, ogni anno, viene pubblicato nuovamente sul sito web di pharmaSuisse il 1° febbraio.
Informazioni le perite ed i periti d’esame
Per tutte le perite ed i periti d’ esame (PEX) che vengono eletti da un'autorità cantonale, vengono proposti dei corsi specifici. Le cape perite ed i capi periti registrano le perite ed i periti d’esame sul sito web della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) del rispettivo cantone.
Se avete domande sui corsi, visitate il sito web della SUFFP o contattateci:
Beatrice Brülhart
Amministrazione corsi PEX
+41 58 458 28 51
beatrice.bruelhart@ehb.swiss
Per domande sui contenuti, contattare:
Christophe Monney
Responsabile progetto SUFFP
+41 58 458 22 15
christoph.monney@hefp.swiss
Scaricare ulteriori documenti in formato PDF:
- Schema generale di tutta la procedura di qualificazione per le aziende
- Panoramica della formazione nei tre luoghi di apprendimento
- Disposizioni esecutive PQ
- Esempio competenza operativa per iscritto
- Esperti per il processo di qualificazione PQ
- Formulari delle note per le procedure di qualificazione
Contatto
Olivia Jordi-Halter
Responsabile della formazione professionale di base - Organizzazione del mondo del lavoro OdA
+41 31 978 58 58