Comunicato stampa

Il Consiglio federale approva il nuovo tariffario dei farmacisti: promozione dei biosimilari e maggiore sicurezza nella dispensazione dei medicamenti

Il nuovo tariffario entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e creerà incentivi positivi.

L’Associazione degli assicuratori-malattia svizzeri prio.swiss e la Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse accolgono con favore l’approvazione da parte del Consiglio federale del nuovo tariffario dei farmacisti (RBP V). Il tariffario, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, comporta miglioramenti sostanziali per i pazienti. In particolare, rimodula le prestazioni fornite dai farmacisti e le rivaluta in funzione del dispendio che generano. Inoltre, l’adozione della tecnologia innovativa del blistering permette di migliorare la sicurezza nella dispensazione dei medicamenti, soprattutto nelle case di cura. Il nuovo tariffario promuove anche la dispensazione dei biosimilari, più convenienti dei farmaci biologici di riferimento, e integra per la prima volta le prestazioni farmaceutiche fornite dalle farmacie per corrispondenza. La nuova struttura tariffaria verrà introdotta senza costi supplementari, a tutto vantaggio degli assicurati e della qualità delle cure.

In giugno 2025, i partner tariffari hanno presentato una versione rivista del nuovo tariffario dei farmacisti (RBP V) per esame finale e approvazione da parte del Consiglio federale. Ora il nuovo tariffario è stato approvato ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Oltre a prevedere un sistema per il monitoraggio dell’evoluzione dei volumi e dei costi delle prestazioni fatturate, il tariffario adempie le nuove esigenze dell’articolo 47c della legge sull’assicurazione malattie (LAMal). Inoltre, rimodula singole voci di prestazioni e le rivaluta in funzione del dispendio che occasionano, migliorando di fatto la trasparenza della fatturazione, la possibilità di controllo per gli assicuratori e la tracciabilità per i pazienti.

Saskia Schenker, direttrice di prio.swiss, sottolinea: «Il nuovo tariffario contribuisce a migliorare la sicurezza nella dispensazione dei medicamenti e incentiva l’impiego dei biosimilari, più convenienti rispetto ai farmaci di riferimento. Si tratta di miglioramenti significativi per il nostro sistema sanitario e per gli assicurati».
Martine Ruggli, presidente della Società Svizzera dei Farmacisti, aggiunge: «Approvando il RBP V, il Consiglio federale ha riconosciuto il ruolo centrale delle farmacie nell’assistenza sanitaria di base. Il nuovo tariffario migliora la sicurezza dei pazienti, rafforza l’assistenza sanitaria nelle case di cura e crea trasparenza nel sistema».
 

Incentivata la dispensazione di biosimilari

Il tariffario RBP V tiene conto dell’estensione della prestazione di sostituzione dei medicamenti originali prevista dalla legge e incentiva la dispensazione di biosimilari, equivalenti ai medicamenti di riferimento dal punto di vista terapeutico ma nettamente più convenienti. Questo consente risparmi supplementari a lungo termine per gli assicurati senza perdite di qualità.
 

Confezionamento in blister (trasparente) automatizzata: più sicurezza, meno sprechi

Il nuovo tariffario prevede per la prima volta il rimborso della prestazione di confezionamento automatizzato in blister (trasparente) che si orienta ai bisogni individuali dei pazienti. I medicamenti per singola assunzione sono riconfezionati individualmente in una bustina in base alla prescrizione medica. La dispensazione in blister è un vantaggio non solo per i clienti delle farmacie, ma anche per le persone residenti in case di cura: migliora la qualità e la sicurezza della dispensazione perché riduce il rischio di errori (anche di dosaggio) e permette di monitorare meglio l’assunzione.

La dispensazione personalizzata resa possibile dal blistering permette di ridurre sensibilmente gli sprechi: al paziente viene somministrato esattamente il quantitativo necessario per il trattamento individuale. Gli sprechi di farmaci dovuti alle confezioni standardizzate sovradimensionate rispetto alla dose necessaria vengono ridotti grazie alla fatturazione delle singole compresse.
 

Farmacie per corrispondenza

Il tariffario include ora anche le prestazioni fornite dalle farmacie per corrispondenza. L’integrazione di questo canale di vendita permette di tenere conto dell’evoluzione del settore.
 

Maggiore trasparenza

Nel nuovo tariffario, alcune prestazioni frequenti della versione precedente (RBP IV/1) sono state suddivise in diverse voci e rimodulate. Per esempio, ora si distingue tra prescrizione nuova e prescrizione esistente e tra categorie di dispensazione (A o B). Questo assicura una maggiore trasparenza. Inoltre, viene fatturato il dispendio effettivo per la prestazione fornita.
 

Contatto per i media

Ivo Giudicetti, portavoce prio.swiss – L’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri,
079 123 84 42, media@prio.swiss

Stéphanie Logassi Kury, responsabile Comunicazione, Società Svizzera dei Farmacisti
pharmaSuisse, 031 978 58 33, medien@pharmasuisse.org